Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l'informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento. ACCETTO
Salute
lunedì 28 novembre 2016
Quando un bimbo nasce o sta per arrivare una delle domande più frequenti che si pronuncia è: dorme la notte? Far dormire un bimbo molte ore di notte, quando è appena nato, non è semplice. Questo perché i neonati al ritmo hanno ritmi diversi da quegli degli adulti e dormono ma in orari non uguali a quelli degli adulti.
Un neonato dorme meno ma più spesso, riposa quando è stanco, indipendentemente che sia giorno o notte, che vi sia il sole o la luna.
Ma è tutta una questione di ormoni: negli adulti il ciclo è regolato dal cortisolo e dalla melatonina, ovvero l'ormone del giorno e l'ormone della notte.
I bambini non hanno ancora sviluppato questi ormoni: è necessario quindi che la natura faccia il suo corso ed attivi l'orologio biochimico.
Come si attiva l'orologio biochimico del neonato - il neonato è soggetto a un tempo molto più scandito, fa brevi sonnellini pomeridiani, mentre la notte tende a dormire più a lungo. I genitori devono cercare ad insegnare al bambino come abituarsi a queste due fasi importantissime.
Solitamente il bambino inizia ad abituarsi al ritmo notte/giorno intorno i 6 mesi, grazie alla formazione del cortisolo e della melatonina.
I consigli per far abituare il neonato al ritmo notte/giorno
- evitare, ilpomeriggio, di far dormire i bambini al buio e lasciare sempre un leggero rumore di sottofondo. Così il neonato inizia a capire che il sonno nelle ore diurne è più breve e diverso da quello notturno.
- durante il riposo notturno deve regnare buio e silenzio totale.
- fate addormentare il neonato la maggior parte delle volte si addormenti nel luogo in cui dorme. Questo“rituale” sarà di grande aiuto. Proprio come noi adulti, anche i neonati si “affezionano” in fretta alle proprie abitudini e per questo è importante che sin da subito siano corrette.