Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l'informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento. ACCETTO
Consulenze Online
giovedì 13 luglio 2017
Tummy time significa “tempo sul pancino”, vuol dire mettere il lattante sulla pancia quando non è ancora in grado di stare seduto e di gattonare.
Il bimbo deve giocare con i componenti della famiglia e in particolare con la mamma. Questo è il tummy time, uno dei momenti del gioco più importanti per il fisiologico sviluppo del bebè da 0 a 9 mesi, fino a quando non impara a gattonare e a esplorare il mondo che lo circonda.
E’ molto importante che durante il tummy time il bambino sia sveglio e vigile ed al suo fianco vi sia sempre un adulto a monitorarlo.
È possibile iniziare a posizionare il bambino a pancia in giù sin dai primi giorni. In un primo momento,lo si può fare appoggiando il bambino sul proprio petto. Successivamente sarà necessario lasciarlo per più tempo pancia in giù.
È stato ampiamente dimostrato che interagire con il bambino durante il tummy time, ad esempio giocando e parlando con lui, cantandogli canzoncine, facendogli le boccacce e tutte quelle cose che sembrano sciocche e stupide ma che vengono tanto naturali alle neomamme, da una parte favoriscono il legame mamma-bambino e dall’altra stimolano il bebè così che non si annoia né si sente frustrato per essere abbandonato su un tappeto o una coperta.
Il National Institute of Child Health & Human Development americano afferma, e perciò raccomanda, che il tummy time è uno dei momenti fondamentali per lo sviluppo ed il rafforzamento dei muscoli della testa, del collo e nuca e delle spalle, aiuta a evitare la plagiocefalia o appiattimento di alcune parti della testa, a cui facilmente va incontro il lattante a causa della plasticità del cranio. Ma il tummy time aiuta a rinforzare anche i muscoli delle gambe, così che il bambino impara a sviluppare capacità motorie come il rotolone o rotolamento, impara a raggiungere e conquistare i suoi giochi preferiti, posti vicino a lui e facendo leva sulle sue gambe impara infine a gattonare bene.